Dott. Lorenzo Proietti | specialista in Ortopedia e Traumatologia, Traumatologia dello Sport e Chirurgia dell’arto superiore ed inferiore
www.dottlorenzoproietti.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience - privacy policy - cookie policy
www.dottlorenzoproietti.it @ All Right Reserved 2021 - Sito web realizzato da Flazio Experience - privacy policy - cookie policy
Servizi specialistici
Il dolore all'anca è un sintomo estremamente comune comune. Può variare di intensità da lieve ad estremamente grave ed invalidante tanto da impossibilitare la deambulazione del paziente stesso.
Ci sono molte possibili cause di dolore all'anca. Esse includono cause gravi, come una frattura o un'infezione articolare, e cause meno gravi, come la borsite trocanterica o l’artrosi. Un Ortopedico specialista dell’anca può diagnosticare la causa e aiutare a pianificare il trattamento. L'anca è una grande articolazione "a sfera". Composta dalla testa del femore che si articola all’interno della cavità acetabolare.
L'articolazione dell'anca è ricoperta di cartilagine, un tessuto bianco e liscio che ammortizza i carichi e consente all'anca di muoversi con facilità.
Ci sono modelli comuni per il dolore all'anca:
Un problema che si trova all'interno dell'articolazione dell'anca determina un dolore all'interno dell'anca (dolore anteriore ed inguinale).Quando il dolore è sul lato dell'anca (dolore laterale dell'anca) o all'esterno dell'anca più vicino ai glutei (dolore all'anca posteriore), il problema tende a riguardare muscoli, legamenti, tendini e/o nervi che circondano l'articolazione dell'anca.
Conoscere la posizione del dolore all'anca (anteriore, laterale o posteriore) è un modo utile per comprendere i sintomi..
Servizi specialistici
Il dolore all'anca è solitamente descritto in una posizione: anteriore, laterale o posteriore. Il sito può aiutare a indicare la causa. Le cause comuni includono affaticamento muscolare ed artrosi, le cause meno comuni possono essere sindrome dell'anca a scatto, osteonecrosi e borsiti. L'ortopedico dell'anca dovrà diagnosticare la condizione per garantire il giusto trattamento. Rivolgiti immediatamente a un Ortopedico specialista dell'anca se il dolore all'anca è grave, si manifesta all'improvviso o è associato ad altri sintomi, come febbre o gonfiore. Il dolore all'anca ha un impatto diretto sulla qualità della vita e può essere frustrante è fondamentale seguire tutti i passaggi per scoprire perché ce l'hai.
Servizi specialistici
La protesi d' anca è stata definita da The Lancet, la più prestigiosa rivista medica mondiale, come “intervento del secolo” per la capacità di migliorare in modo determinante la funzionalità e il dolore di un individuo, permettendolgi di tornare alle normali attività di vita quotidiana abbandonate da tempo.
L'intervento di Artroprotesi d’anca, comporta la rimozione dell'articolazione compromessa e la sua sostituzione con un impianto protesico.
Questo intervento viene eseguito per ridurre il dolore e migliorare la mobilità nei pazienti con sintomatologia artrosica che non hanno beneficiato di un trattamento conservativo. L'intervento di protesi d'anca deve infatti essere considerata l' ultima arma a disposizione per il trattamento dell'artrosi dell anca. Per il tuo problema di artrosi e dolore d'anca a Roma, rivolgiti au un ortopedico specialista dell'anca il Dott.Lorenzo Proietti saprà consigliarti il percorso terapeutico piu indicato per la tua patologia.
Servizi specialistici
L' artrosi dell' anca (Coxartrosi) è una patologia degenerativa dell’articolazione. La malattia artrosica determina difficoltà nella deambulazione, rigidità' e soprattutto, dolore. Tra le più comuni cause di Coxartrosi ci sono l’età avanzata, l’eccessivo peso corporeo, pregresse fratture, malattie reumatologiche e malattie congenite come la displasia congenita dell'anca.
La Coxartrosi prevede inizialmente un trattamento conservativo basato su infiltrazioni articolari ecoguidate, fisioterapia e calo ponderale. Tuttavia, quando un approccio conservativo, non da i risultati sperati e l’articolazione risulta rigida e compromessa in modo irreversibile, l'artroprotesi (l’intervento di protesi d'anca) , è spesso la soluzione più efficace per recuperare la funzionalità ed eliminare la sintomatologia dolorosa.
Servizi specialistici
L'intervento di artroprotesi d’anca cosi come l'intervento di protesi di ginocchio e di protesi di spalla sono considerati interventi di grande successo con risultati affidabili e riproducibili. L’ anca protesizzata funziona in modo simile a un'anca normale e migliora significativamente la qualità della vita.
Nell'intervento di protesi d'anca, una parte del bacino (l'acetabolo) e la testa del femore vengono asportati e sostituiti con impianti protesici:
una coppa acetabolare fissata nel bacino ed uno stelo femorale fissato all interno del canale midollare, mentre nuova testa del femorale sarà in ceramica o metallo.
L'intervento di protesi d'anca viene eseguito da un chirurgo ortopedico in una struttura ospedaliera od in una clinica, normalmente il ricovero post-operatorio è di circa 3-5 giorni a seconda dell'età e delle patologie del paziente. Grazie alle nuove tecniche chirurgiche ed anestesiologiche il paziente potrà muovere l’arto e deambulare il giorno stesso dell’intervento e non avrà bisogno di allettamento.
Attualmente gli accessi chirurgici più diffusi a livello globale sono 3:
l’accesso postero-laterale, l’accesso laterale diretto e l’ accesso anteriore, ognuno di essi offre vantaggi e svantaggi, per tale motivo accesso chirurgico va sempre discusso con il chirurgo e valutato in base alle caratteristiche del paziente.
L’anestesia solitamente è locoregionale (spinale/blocco periferico) associata ad una blanda sedazione in sala operatoria, questo permette una completa analgesia e un rapido recupero post-operatorio.
Planning preoperatorio - Prima di effettuare un intervento di protesi d'anca ogni chirurgo dell'anca deve effettuare un accurato planning preoperatorio per pianificare esattamente la dimensioni delle componenti protesiche da impiantare, scegliere le componenti protesiche più adatte per il singolo paziente e calcolare al millimetro la lunghezza dell'arto cosi da gestire eventuali deficit di metria post-operatori.
Per effettuare i planning preoperatori sono presenti numerosi programmi i quali, una volta caricate le imagini radiografiche del paziente aiutano il chirurgo a scegliere la protesi d'anca migliore. Simulando il risultato post-operatorio. Il chirurgo dell'anca più inoltre variare i parametri a suo piacimento per correggere eventuali difetti di lunghezza dell'arto del paziente
Ad oggi le attuali tecnologie aiutano il chirurgo specialista dell'anca a pianificare la protesi su misura per il paziente, cosi da far adattare l'impianto protesico al paziente e non viceversa. Questo si traduce il un miglior recupero post-operatorio, in una accurata pianificazione della lunghezza dell'arto inferiore operato ed in una maggiore soddisfazione del paziente.
Servizi specialistici
L'intervento di protesi d'anca ha una durata variabile che dipende dall'operatore, dal tipo di accesso chirurgico e dalla tipologia di protesi che si va ad impiantare. La durata dell'intervento è di circa 1 ora tuttavia alcune tecniche chirurgiche come l'accesso mini invasivo anteriore necessitano di una tempistica chirurgica maggiore che può arrivare a circa un 1 ora e 30 minuti. La permaneza del paziente in sala operatoria sarà tuttavia di circa 3 ore contando l'anestesia preoperatoria, il tempo di posizionamento sul letto operatorio, la preparazione del campo sterile, la medicazione post operatoria e la radiografia di controllo post operatoria. Durante la sua permanenza in sala operatoria il paziente sarà costantemene monitorizzato e valutato dal chirurgo, dall'anestesista e dal personale di sala operatoria.
Servizi specialistici
Le protesi d'anca di ultima generazione sono composte principalemente in leghe di titanio per le componenti dello stelo e della coppa acetabolare. Le componenti articolari (testa della protesi ed inserto acetabolare) possono essere di vari materiali a seconda dell'età del paziente e delle preferenze del chirurgo, oramai sono quasi totalmente abbandonate le componenti metalliche, sostituite dalle nuove componenti in ceramica e in polietilene. Queste nuove componenti garantiscono una migliore resistenza all'usura e favoriscono una maggiore durata dell'impianto nel tempo.
Ulteriore differenza è legata alla fissazione dell'impianto, esistono protesi cementate in cui la fissazione dell'impianto all'osso è assicurata dal cemento che fa da interfaccia tra le due componenti e le protesi non cementate che si integrano all'osso grazie alla porosità di superfice dell'impianto.
Servizi specialistici
Uno dei fattori fondamentali per la soddisfazione del paziente dopo l' intervento di protesi d'anca è la durata dell'impianto stesso. La prospettiva di andare incontro ad una revisione dell'impianto dopo alcuni anni è estremamente scoraggiante per il paziente. Per questo motivo le protesi d'anca di ultima generazione grazie agli innovativi materiali (ceramica, polietilene) caratterizzati da un altissima resistenza all'usura garantiscono una durata dell'impianto che secondo la letteratura internazione può arrivare anche a 25-30 anni.
Fattori che influiscono sulla durata della protesi sono:
Buon posizionamento dell'impianto
Peso del paziente
Attività sportiva svolta dal paziente
Ulteriori passi in avanti negli ultimi anni sonom stati fatti dai sistemi di fissazione dell'impiano all'osso infatti i nuovi cementi e le nuove superfici porose delle protesi garantiscono una migliore fissazione dell'impianto che garantisce un minor rischio di mobilizzazione nel corso degli anni ed iuna maggiore durata.
Servizi specialistici
L'intervento di protesi d'anca deve essere considerato come ultima possibilità terapeutica, andrà effettuato quando l'articolazione è compromessa in modo irrimediabile o quando il paziente ha già tentato una terapia conservativa senza che essa abbia portato a benefici.
La terapia conservativa include: farmaci antidolorifici, fisioterapia, modifiche dello stile di vita e riduzione del peso corporeo.
La sostituzione dell'anca può essere raccomandata nei casi in cui l'articolazione dell'anca è stata compromessa a causa di:
-Artrosi dell'anca (indicazione più comune)
-Artrite reumatoide
-Frattura del collo femore
-Osteonecrosi dell'anca: quando il flusso sanguigno all'osso si riduce e il tessuto osseo muore di conseguenza
-Displasia congentia
La protesi d’anca viene effettuata per:
Ridurre il dolore persistente all'anca
Migliora la mobilità articolare
Ripristinare la fiducia e la facilità di movimento per una migliore deambulazione e qualità della vita.
L’anestesia solitamente è locoregionale (spinale/blocco periferico) associata ad una blanda sedazione in sala operatoria, questo permette una completa analgesia e un rapido recupero post-operatorio.
Servizi specialistici
Il successo di una protesi d'anca è in gran parte dovuto alla fisioterapia post-operatoria. La maggior parte dei progressi avverrà nei primi due mesi dopo l'intervento, ma il recupero continuerà fino a circa 6 mesi.
Il fisioterapista sarà necessario per recuperare la normale deambulazione, mantenere il movimento della protesi e migliorare la muscolatura dell' arto.
Nel primo periodo post-operatorio camminare con un bastone, un deambulatore o le delle stampelle può aiutare a sentirsi più sicuri finchè il paziente non si sentirà sicuro nell abbandonarle definitivamente.
Un leggero gonfiore della coscia è frequente e migliorerà giorno dopo giorno.
Negli anni a seguire:
Controlli post-operatori annuali
Evitare attività ad alto impatto, come calcio, basket, lotta ecc...
Impegnarsi in esercizi approvati dagli operatori sanitari che possono mantenere la forza muscolare e la forma fisica generale.
durata protesi d'anca:
L'American Academy of Orthopaedic Surgeons definisce l'intervento "una delle operazioni di maggior successo in tutta la medicina".
Circa l'85% dei pazienti con protesi d'anca ha buoni risultati dopo 20 anni
Le stime variano a seconda degli studi, ma le protesi d'anca di ultima generazione possono durare dai 20 ai 25 anni. Dopo tale periodo, è possibile che sia necessaria una revisione dell’impianto.
Richiedi un appuntamento
Prenota ora la tua visita
Per ulteriori informazioni puoi inviare una richiesta. Ti risponderemo per confermarti il tuo appuntamento presso lo studio.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sui nostri servizi, i nostri orari e le sedi di ricevimento dei nostri pazienti.
Lascia la tua mail qui a fianco!